Sapere è: ‘ informazione ‘. L’ informazione è ‘ordine’.
Tuttavia in fisica: quanto maggiore sarà l’informazioni trasmessa tanto maggiore sarà la sua ‘entropia’ cioè il suo ‘disordine’.
Come si puo’ rispondere a questa contraddizione?
Vittorio Silvestrini (Fisico ed ottimo divulgatore scientifico) ci viene in aiuto con l’esempio della cassaforte (dal suo libro: ” Che cos’è l’ entropia “). L’ esempio è così da me interpretato:).
Più numeri verranno utilizzati per la combinazione della cassaforte e più sarà complicato decifrarne il ‘codice di sicurezza’ se non lo si conosce.
In conseguenza di questa ‘ignoranza’ il risultato sarà la: ‘confusione’.
Però se tra dieci persone impegnate a decifrare la corretta sequenza numerica della nostra cassaforte una di esse avesse l’opportunita’ di ricevere un ‘messaggio’ dall’esterno con scritta la giusta sequenza dei numeri…. allora avremmo istantaneamente l’esito in ‘positivo’ del lavoro.
Conclusione: L’ordine viene sempre introdotto dall’ esterno seguendo una sequenza logica.
Dall’interno al contrario ogni cosa tenderà al suo stato più probabile ovvero il: ‘disordine’.